Pagine

giovedì 19 ottobre 2006

La venticinquesima ora, di Spike Lee

Ieri notte ho colmato una mia grande lacuna cinematografica, vedendo "La venticinquesima ora" di Spike Lee.
Cinema black, cinema esaltante e arrabbiato, cinema di nuovo millennio.
Grande cinema, soprattutto.
Tutto è nato dal post dell'amico Simone che parlava del film e linkava "il monologo più ficcante del cinema contemporaneo".
Incuriosito, ho dato un occhio alla videoteca e ho visto il dvd comprato tempo fa, che stava accumulando polvere inutilmente da troppe settimane. Forse mesi.
Con New york come sfondo, il buon Eddie Norton - Monty giganteggia su tutti, è centro instabile attorno al quale gravitano tutti i personaggi. E' il suo ultimo giorno di libertà, prima di 7 anni di carcere per detenzione e spaccio di droga.
Deve dire addio al mondo per un po', e sa che dopo nulla più sarà come prima. Organizza il proprio ultimo giorno per salutare tutti: il padre, la sua donna, i vecchi amici d'infanzia, purtroppo anche i nuovi amici, malavitosi poco raccomandabili che hanno organizzato per lui una festa d'addio.
Intanto i dubbi continuano ad ossessionarlo: chi ti ha tradito, Monty? Perché ti sei ridotto così?
Troppo tardi per quest'ultima domanda, ormai il dado è tratto.
Ti resta solo un ultimo giorno, poi perderai tutto.

Al di là della splendida trama tratta dal libro di Benioff, quello che è di altissimo livello è la solita, originale regia di Spike Lee.
La macchina da presa gioca con i volti dei personaggi che popolano questa grande mela, questo melting pot che Monty manderebbe volentieri a fanculo ("fuck you" a tutto e a tutti, dice il suo doppio allo specchio).
Si agita nervosa, a volte. Altre volte, in modo quasi neorealistico, si limita a pedinare Monty, a passeggio con il proprio cane per le strade ancora vuote di Mahnatthan, all'alba.
E’ la mano di un regista ormai completamente maturo ad orchestrare il tutto. E lo fa, come sempre, accompagnato da una colonna sonora di altissimo livello, ricca di rap, hip hop, jazz e musica da disco.
Con un richiamo improvviso e coraggioso a Ground Zero, al centro del film, la scena dell’ultimo saluto così violenta e geniale, ed un finale teatrale e commovente, che non può davvero lasciare indifferenti.


(Kitsch)

Nessun commento:

Posta un commento